Quantcast
Channel: Pattinaggio
Viewing all 66 articles
Browse latest View live

Skating Frascati: Martina Lico quarta ai regionali Dnb, bene le Esordienti Di Iorio e Simoncini

$
0
0

FRASCATI - Anche la terza fase dei campionati regionali di pattinaggio sorride allo Skating Frascati. Nella kermesse tenutasi nello scorso fine settimana presso il centro sportivo del Divino Amore a Roma, gli atleti tuscolani hanno ancora una volta lasciato il segno. E’ arrivato dalla categoria Divisione Nazionale C, probabilmente, il risultato più brillante: Martina Lico si è piazzata al quarto posto della specialità del libero, seguita a ruota dalle compagne di club Ilaria Ronchetti e Silvia Lico (la sorella gemella di Martina). Per Martina e Ilaria è praticamente certo l’accesso alle finali nazionali della categoria, mentre per Silvia ci sono da incrociare le dita in questo senso. Quarto posto e qualificazione anche per Sabrina Pera nella Divisione Nazionale D, mentre nella Divisione Nazionale B da segnalare il buon settimo posto per Serena Simoncini, il nono di Martina Tamburri e l’undicesimo di Irene Di Tullio (tutte e tre hanno concrete speranze di qualificarsi ai campionati italiani).

Nella stessa Dnb hanno terminato più indietro Eleonora Girardi e Francesca Santini, così come Arianna Ronchetti nella Dna. Passando ai risultati delle categorie dei più piccoli, dove si gareggiava nella combinata (e quindi facendo sia la specialità del libero che gli obbligatori), si sono messe in luce tra gli Esordienti A Giulia Di Iorio che ha ottenuto un secondo posto negli obbligatori e un sesto nel libero per un complessivo quarto posto nella combinata e tra gli Esordienti B Alessia Simoncini, piazzata al secondo posto negli obbligatori e al terzo nel libero per un complessivo e ottimo secondo posto nella combinata. Nella stessa categoria di Alessia vanno segnalate le buone prestazioni delle sue compagne di club Alice Porro, Antea Nardi, Francesca Romana Tricasi e Francesca Buri. 

L’intenso mese di maggio dello Skating Frascati, comunque, proseguirà anche nel prossimo fine settimana quando ci saranno in gara altre categorie e specialità per la quarta fase dei campionati regionali, di scena stavolta tra il centro sportivo del Divino Amore e l’impianto di via Tito a Roma.


Skating Frascati, il presidente Valente: «I nostri “esordienti” a testa alta nel Trofeo Lazio»

$
0
0

FRASCATI - Un altro week-end di belle soddisfazioni per lo Skating Frascati, stavolta provenienti dal Tre Fontane, storico impianto sportivo dell’Eur dove si è tenuta la terza e ultima tappa del tradizionale Trofeo Lazio. Una manifestazione partecipatissima (oltre 800 atleti) a cui il club del presidente Claudio Valente ha portato circa settanta ragazzi tra artistico e freestyle. Nella classifica generale per società, lo Skating Frascati si è piazzato all’ottavo posto nell’artistico e al primo posto nel freestyle.

«Per una precisa politica societaria – spiega Valente -, da anni sfruttiamo la prestigiosa vetrina del Trofeo Lazio per i nostri esordienti o comunque per i tesserati più giovani quindi il risultato finale ha un peso relativo per il nostro club. In ogni caso siamo molto soddisfatti di come si sono comportati i nostri ragazzi che, pur essendo per la maggior parte al primo impatto con una gara ufficiale, hanno dimostrato una bella personalità. Da consigliere regionale, inoltre, sono stato molto felice di aver visto la risposta positiva delle società della nostra regione verso la specialità del freestyle che ho voluto fortemente fosse introdotta all’interno del programma del Trofeo Lazio e che per la prima volta ne ha fatto parte». Due giorni intensi di gare tra sabato e domenica, con la pista del Tre Fontane che si è riempita di giovani atleti e che poi ha vissuto anche la bella cerimonia di chiusura con la sfilata di tutte le società partecipanti e il saluto del presidente del comitato regionale Varacalli il quale ha ringraziato lo stesso Valente per il forte impulso dato sul movimento del freestyle e l’altro consigliere Bruno Rivaroli per il lavoro sul settore artistico. Tra i tanti risultati ottenuti dagli atleti dello Skating Frascati vanno segnalati quelli dei talenti in erba del club tuscolano, come per esempio il classe 2010 Simone Petronzio che si è aggiudicato il Trofeo Lazio di categoria (grazie al miglior punteggio ottenuto dalla somma delle tre singole tappe) o anche Maia Valente (classe 2011) e Greta Celli (2012), entrambe seconde classificate nell’ultima prova tenutasi lo scorso fine settimana. Grandi soddisfazioni anche nel freestyle dove Leonardo Vigorito (classe 2012) ha conquistato il Trofeo Lazio, mentre Elisa Amati (2011) e Gaia Vigorito (classe 2010 e sorella maggiore di Leonardo) si sono piazzate al primo posto dell’ultima prova.

 

Skating Frascati scatenato al memorial “Bressan” di Trieste: tre primi posti e un doppio secondo

$
0
0

FRASCATI - Lo Skating Frascati conferma il suo alto livello nazionale (e internazionale). Nella 35esima edizione del memorial “Sedmak Bressan”, competizione internazionale andata in scena a Trieste che ha richiamato la bellezza di 275 pattinatori (tra cui diversi campioni del mondo) provenienti da dieci diverse nazioni e da due continenti, gli atleti del club del presidente Claudio Valente sono stati grandi protagonisti strappando tre successi e due secondi posti. La parte del leone, come al solito, l’ha fatta Luca Lucaroni: il campione del mondo in carica ha trionfato sia nel singolo della categoria Senior maschile sia nella gara di coppia artistico assieme a Rebecca Tarlazzi (atleta di una società emiliana). L’esibizione di Lucaroni ha strappato scroscianti applausi al pubblico presente così come quella di Lorenzo Neri che ha dominato nel singolo della categoria Jeunesse maschile centrando una splendida vittoria. Ma le soddisfazioni dello Skating Frascati sono state ingigantite anche dai bellissimi secondi posti, ottenuti sempre nel singolo, di Alessio Coltella nella medesima categoria di Neri e di Costanza Barbante tra le Junior. Questi risultati sono il chiaro sintomo dell’ottimo stato di forma complessivo del gruppo degli agonisti frascatani che per l’occasione erano seguiti dallo sguardo attento del tecnico Gabriele Quirini (che è anche allenatore della Nazionale), evidentemente soddisfatto per le prove dei quattro atleti. Decisamente un ottimo viatico in vista di un periodo che per il pattinaggio artistico è sicuramente intenso: d’ora in avanti, infatti, il calendario si infittisce e cresce anche l’importanza delle varie competizioni.

La prossima settimana, ad esempio, tutto lo Skating Frascati incrocerà le dita per Irene Vanacore che si recherà dal 21 al 26 giugno a Piancavallo, paese della provincia di Pordenone, per disputare il campionato italiano della categoria Allievi: un appuntamento molto importante in cui la Vanacore, che sarà accompagnata da Cristina Trani, si presenterà da campionessa regionale e cercherà di farsi valere per raccogliere nuove soddisfazioni.

 

Skating Frascati, Valente: «Che emozioni al saggio di fine anno, ora gli impegni degli agonisti»

$
0
0

FRASCATI - Un gran finale che è anche un “buon augurio” per i tanti impegni in programma da qui in avanti. Lo Skating Frascati ha vissuto il suo week-end di festa: sabato presso la pista del complesso sportivo di Vermicino e poi domenica nell’affascinante cornice di Villa Torlonia si è tenuto un doppio saggio finale della stagione 2015-15. Che però non si è conclusa affatto visto che saranno molteplici gli impegni degli atleti del club tuscolano, a partire da quello di questo week-end in Lombardia ed esattamente a Busto Arsizio dove quattro ragazzi (Matteo Calabrese, Francesca Lazazzara, Leonardo Marcoaldi e Noemi Moretti) saranno in gara ai campionati italiani di freestyle delle categorie “ufficiali” (Ragazzi, Allievi, Junior e Senior). «Il saggio è stato il solito turbinio di emozioni – racconta con orgoglio il presidente Claudio Valente – Hanno partecipato praticamente tutti i nostri tesserati, fatta eccezione per alcuni dei grandi che saranno a breve impegnati in gare molto importanti. Tra gli agonisti nazionali, comunque, erano presenti Carlotta Andracchio e Lorenzo Neri che hanno deliziato i presenti con delle belle esibizioni individuali, mentre è rimasto precauzionalmente a riposo Alessio Coltella. Il resto del gruppo agonistico over 14 ha fatto una esibizione di presentazione, mentre gli under 14 agonisti hanno pattinato sulle note di “Gocce di pioggia su di me”. Il settore Vivaio ha invece scelto di vestirsi da “hawaiane” e i pre-agonisti hanno fatto altrettanto con la telenovela argentina Disney “Soy Luna”. Al saggio finale ha partecipato anche il gruppo della “sezione distaccata” di Valmontone che ha pattinato sulle note di Grease.

La festa del sabato è stata replicata in Villa Torlonia il giorno dopo, soprattutto per i principianti (vale a dire i tesserati più piccoli o quelli ai primi passi nel mondo del pattinaggio, ndr), nell’ambito dell’evento “Estate Tuscolana”. Anzi approfitto per ringraziare lo staff della importante kermesse che ci ha agevolato il compito a livello organizzativo: per noi e per i nostri piccoli atleti – conclude Valente - anche quella è stata una bellissima vetrina». 

 

Per lo Skating Frascati buoni piazzamenti ai campionati italiani freestyle: Calabrese il migliore

$
0
0

FRASCATI - Un poker di ragazzi quasi tutti alla prima esperienza. Non è un caso che il migliore dei quattro atleti dello Skating Frascati che hanno gareggiato ai campionati italiani di freestyle a Busto Arsizio (cittadina lombarda in provincia di Varese) sia stato quel Matteo Calabrese, unico della spedizione tuscolana che già l’anno passato aveva partecipato a una competizione nazionale. «Ma il risultato complessivo è stato sicuramente soddisfacente, considerando che i nostri ragazzi erano tutti al primo anno nella loro categoria e dunque hanno gareggiato con diversi ragazzi di un anno più grandi» dice il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente che tra l’altro, da consigliere regionale, ha spinto molto sulla diffusione di questa disciplina non solo all’interno del suo club, ma in tutto il Lazio.

«Per la prima volta il Lazio ha avuto atleti nella kermesse dei campionati italiani di freestyle e questo non può che farmi piacere» sottolinea Valente che poi torna all’analisi dell’andamento dei quattro ragazzi. «Nello speed slalom il risultato migliore lo ha ottenuto Matteo Calabrese che, nella categoria Ragazzi, ha ottenuto un ottimo sesto posto sfiorando l’approdo alle finali. Addirittura è rimasto un po’ di rammarico perché come tempi Matteo aveva meritato la finale, ma una piccola penalità gli ha tolto questa possibilità. Nella stessa categoria Francesca Lazazzara ha totalmente pagato l’emozione per l’esordio in una gara così importante: nelle precedenti competizioni e anche in allenamento il giorno prima, aveva ottenuto prestazioni molto importanti tanto da farci pensare a un ingresso in finale, invece nelle qualifiche ha rimediato due “run” (prove, ndr) nulle a causa dei birillini abbattuti durante il percorso ed è stata eliminata dalla competizione». Anche nella categoria Allievi, lo Skating Frascati ha avuto due partecipanti ai nastri di partenza. «Leonardo Marcoaldi ha realizzato tempi ottimi per le proprie potenzialità, ma si è trovato di fronte una concorrenza notevole e diversi ragazzi più esperti di lui per questo tipo di gare, centrando un più che onorevole 12esimo posto finale. Noemi Moretti si è piazzata 18esima e anche la sua è stata una buona gara, anche se lei è stata condizionata in questa stagione da un infortunio che l’ha costretta ai box per un po’ di tempo». 

 

Skating Frascati (pattinaggio), bel sesto posto di Coltella ai campionati italiani di solo dance

$
0
0

FRASCATI - E’ un periodo intenso per lo Skating Frascati che sta “disseminando” i suoi ragazzi nei vari campionati italiani. Gli ultimi in ordine di tempo sono stati i quattro atleti scesi in pista la scorsa settimana nella cittadina abruzzese di Roccaraso per i titoli tricolori della specialità del solo dance: Diana Maggese (nella categoria Divisione Nazionale A), le sorelle Francesca e Veronica Santini (Divisione Nazionale B) e Alessio Coltella (Jeunesse maschile). Buone le prove da parte di tutti i tuscolani in gara, ma in particolare ha brillato Coltella che ha centrato un sesto posto di tutto rispetto.

«Un risultato che potrebbe portarlo anche nel giro della Nazionale di specialità» osserva il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente che poi sottolinea la crescita notevole dell’atleta classe 2000 in questa particolare specialità. «Alessio nasce sportivamente come atleta del libero dove continua tuttora ad essere seguito dai tecnici Gabriele Quirini e Anna Iannucci e dove l’anno scorso per esempio è riuscito a partecipare al prestigioso appuntamento internazionale della Coppa Europa Cadetti. Da qualche anno, però, ha affiancato agli allenamenti del libero quelli della coppia danza, poi da un paio di stagioni la sua tradizionale compagna ha lasciato quel tipo di specialità e lui ha voluto comunque proseguire il lavoro nel solo dance, sotto gli occhi del nostro tecnico Letizia Martines con cui Alessio è cresciuto davvero tanto. E ora per lui, che comunque è un ragazzo molto semplice ed estremamente serio negli allenamenti, si aprono degli scenari interessanti anche in questa disciplina». Coltella tornerà a Roccaraso già questa settimana: da oggi, infatti, partono i campionati italiani di libero e coppia delle Divisioni Nazionali e Alessio gareggerà assieme alla compagna Elisa Concilia (tesserata per un’altra società) nella Dnb coppia. Nella cittadina abruzzese saranno presenti anche altre sette atlete, tutte impegnate nel libero: Serena Simoncini, Martina Tamburri e Irene Di Tullio (categoria Dnb), le gemelle Martina e Silvia Lico e Ilaria Ronchetti (Dnc) e Sabrina Pera (Dnd).

 

Skating Frascati (pattinaggio), Coltella è vice campione d’Italia nella coppia artistico

$
0
0

FRASCATI - E’ un momento magico quello di Alessio Coltella, atleta classe 2000 tesserato per lo Skating Frascati. Il talentuoso atleta, che già a fine scorsa settimana aveva conquistato un ottimo sesto posto ai campionati italiani di solo dance della categoria Jeunesse disputati a Roccaraso (un piazzamento che gli può valere anche una convocazione in Nazionale), ha conquistato martedì scorso la medaglia d’argento ai campionati italiani di coppia artistico tenutisi sempre nella cittadina abruzzese, esibendosi assieme a Elisa Concilia (tesserata per un altro club). I due ragazzi hanno gareggiato nella categoria Divisione Nazionale B e hanno sfoderato una prestazione davvero molto convincente con la quale sono saliti sulla piazza d’onore, alle spalle solamente della forte coppia composta da Steven Sanson e Giulia Francolati. «Un titolo di vice-campione d’Italia che è davvero una sorpresa – rimarca con orgoglio il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente – perché Alessio si è cimentato da quest’anno con la specialità della coppia artistico e, così come fatto vedere anche nel solo dance, ha dimostrato di sapersi subito adattare alla nuova realtà. E’ un momento davvero positivo per lui, speriamo che possa proseguire nei prossimi giorni». Sì, perché Coltella e altri atleti dello Skating Frascati saranno impegnati dalla prossima settimana fino a fine mese a Roana (un piccolo comune della provincia di Vicenza) in un altro campionato italiano, quello delle prove “regine” del libero e della coppia artistico (ovviamente per categorie differenti da quelle in cui Coltella ha ottenuto l’argento a Roccaraso).

Assieme al fresco vice campione d’Italia, a comporre la folta pattuglia dello Skating Frascati ci saranno il campione del mondo in carica Luca Lucaroni (che si esibirà nella categoria Seniores sia nel libero che nella gara di coppia artistico), Carlotta Andracchio (categoria Seniores, specialità libero), Francesca Neri e Costanza Barbante (categoria Junior, specialità libero), Lorenzo Neri e lo stesso Coltella (categoria Jeunesse, specialità libero).

Infine tutta la società frascatana col presidente Valente in testa, hanno voluto stringersi al tecnico Letizia Martines che pochi giorni fa ha perso la mamma: a lei e alla sua famiglia giungano anche pubblicamente le più sentite condoglianze.

Skating Frascati (pattinaggio), Lorenzo Neri è vice-campione d’Italia Jeunesse nel singolo

$
0
0

FRASCATI - Un altro argento per lo Skating Frascati. La società del presidente Claudio Valente, che un paio di settimane fa aveva festeggiato il secondo posto di Alessio Coltella ai campionati italiani di coppia artistico, ha conquistato un altro titolo di vice-campione nazionale. Il protagonista dell’impresa, stavolta, è stato Lorenzo Neri che, nella kermesse che si è svolta a Roana (un piccolo comune della provincia di Vicenza), si è aggiudicato il piazzamento d’onore nella specialità del singolo della categoria Jeunesse. Alla manifestazione ha partecipato anche lo stesso Alessio Coltella che ha ottenuto un discreto ottavo posto conclusivo. Entrambi i giovani atleti sono allenati da Gabriele Quirini, Anna Iannucci e Cristina Trani. «Siamo orgogliosi del piazzamento conquistato da Neri – ha commentato il presidente Valente – Alla fine del programma breve, tra l’altro, Lorenzo era in vetta alla classifica, poi nel lungo il napoletano Donato Marziliano ha dimostrato di avere qualcosa in più e ha vinto con merito il titolo. Ma Lorenzo, che si è presentato a Roana con fondate speranze di poter centrare almeno il podio, ha fatto comunque un’ottima gara e il suo è un secondo posto di assoluto valore. Buona pure la prestazione di Coltella che ha fatto il possibile essendo al primo anno di questa categoria».

Lo stesso Neri, in un post sul proprio profilo Facebook, si è mostrato estremamente soddisfatto del risultato ottenuto a Roana. «Questo è stato probabilmente l’anno più difficile della mia carriera – ha scritto il giovane atleta dello Skating Frascati – Dopo un lungo periodo di stop e il successivo cambio di società non mi sarei aspettato un risultato del genere. Per questo voglio ringraziare in primis i miei allenatori e il mio preparatore atletico Gianni Colella, oltre ai miei genitori Manola e Carlo che mi hanno supportato economicamente e moralmente in tutte le scelte, dalle meno alle più importanti. Un “grazie” speciale va a mia sorella Francescahttps://www.facebook.com/francesca.neri.1671 che mi ha aiutato a superare i momenti più critici durante l’anno e mi ha sopportato giorno dopo giorno, ma anche a tutti i compagni di squadra che mi hanno accolto in questa società come se ne avessi sempre fatto parte e soprattutto ad Alessio Coltella che ha affrontato insieme a me questa difficile gara e mi ha aiutato in qualsiasi momento».

Lo Skating Frascati continua a tenere gli occhi puntati su Roana perché da oggi fino a domenica scattano le prove dei campionati italiani dei più grandi: il campione del mondo in carica Luca Lucaroni (che si esibirà nella categoria Seniores sia nel libero che nella gara di coppia artistico), Carlotta Andracchio (categoria Seniores, specialità libero) Francesca Neri e Costanza Barbante (categoria Junior, specialità libero) proveranno a tenere alti i colori frascatani.


Skating Frascati (pattinaggio), Lucaroni show agli italiani: secondo nel singolo, primo in coppia

$
0
0

FRASCATI - L’atleta tuscolano ha dato spettacolo nella categoria Senior sia nella prova individuale che in quella di coppia con la bolognese Rebecca Tarlazzi.

ilmamilio.it

Che sarebbe stato protagonista era facilmente pronosticabile. E Luca Lucaroni, talento assoluto dello Skating Frascati (tra l’altro campione del mondo in carica in coppia e vice campione iridato nel singolo), non ha tradito le attese. Nella kermesse dei campionati italiani andati in scena a Roana, un piccolo paese in provincia di Vicenza, l’atleta tuscolano ha dato spettacolo nella categoria Senior sia nella prova individuale che in quella di coppia con la bolognese Rebecca Tarlazzi: nel primo caso è arrivato un ottimo secondo posto alle spalle dell’altro fortissimo atleta Andrea Girotto, mentre nel secondo assieme alla Tarlazzi ha sbaragliato la concorrenza andando a conquistare il titolo italiano. «Siamo molto soddisfatti della prova di Luca – commenta il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente -, non è mai semplice conquistare medaglie in un campionato italiano che presenta diversi degli atleti più forti anche a livello mondiale». Nella specialità del singolo della categoria Senior al femminile, lo Skating Frascati aveva ai nastri di partenza anche Carlotta Andracchio che ha concluso al nono posto. «Un risultato di grande spessore – rimarca Valente - se si pensa che poco tempo fa Carlotta ha subito un grave incidente stradale che ne aveva messo in dubbio addirittura la prosecuzione della carriera sportiva. Nonostante i diversi acciacchi che si porta ancora dietro, Carlotta ha dimostrato una straordinaria forza di volontà e già la sua presenza ai campionati italiani rappresentava una vittoria. E’ arrivato pure un nono posto e non possiamo che esserne soddisfatti». L’ottima prestazione dello Skating Frascati ai campionati italiani si è completata con il notevole quarto posto di Francesca Neri e il bel sesto posto di Costanza Barbante nella categoria Junior. «Va sottolineato che Francesca ha addirittura sfiorato il podio ed era virtualmente terza dopo la prima fase di gara». Una grande soddisfazione per lei e per tutta la famiglia Neri, considerato che sia Francesca che il fratello Lorenzo (nella categoria Jeunesse) sono stati convocati nella Nazionale italiana di categoria che parteciperà ai campionati europei di scena a Friburgo (in Germania): dal 26 al 29 agosto toccherà ai Jeunesse e quindi a Lorenzo, dal 30 agosto fino al 3 settembre sarà la volta dei Junior e quindi anche di Francesca.

Lo Skating Frascati festeggia il doppio titolo europeo dei fratelli Neri

$
0
0

FRASCATI - Lorenzo e Francesca conquistano il successo continentale a Friburgo

ilmamilio.it

Un autentico spettacolo, il campionato europeo disputato a Friburgo (in Germania) diventa quasi una festa di famiglia. Due fratelli di Grottaferrata che sono nati e cresciuti sportivamente nello Skating Frascati (fatta eccezione per un breve periodo di assenza) hanno portato a casa un doppio titolo continentale: si tratta di Lorenzo e Francesca Neri che hanno trionfato nella specialità del singolo rispettivamente nella categoria Jeunesse e in quella Junior.

Per il primo, classe 2000, si è trattato di una conferma visto che già l’anno scorso era salito sul gradino più alto del podio all’Europeo, mentre per Francesca (più grande di tre anni) è stato il coronamento di un sogno che l’anno passato era stato semplicemente accarezzato. «Siamo molto orgogliosi di questo doppio successo – dice con evidente soddisfazione il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente – Un trionfo che fa ancora più piacere pensando al fatto che i fratelli Neri sono sportivamente nati all’interno del nostro club e hanno voluto fortemente rientrare all’inizio di questa stagione. Entrambi hanno fatto una gara perfetta, condotta sia nella prima che nella seconda parte e vinta con pieno merito: le potenzialità per vincere le avevano, ma poi “tradurle” in pista non è certamente una cosa semplice». Ad osservare da vicino i due ragazzi c’è stato il tecnico frascatano Gabriele Quirini che tra l’altro fa parte dello staff della Nazionale: i due fratelli Neri si sono duramente allenati per tutta la stagione con lui e con l’altro allenatore dello Skating Frascati Anna Iannucci. «Con questo appuntamento la stagione di Lorenzo e Francesca Neri si conclude nel migliore dei modi – chiosa Valente – Ora per loro ci sarà un piccolo periodo di sosta e poi questi due ragazzi dovranno ripartire e lavorare ancor più intensamente perché confermarsi nello sport è sempre più difficile». Intanto il club tuscolano si gode l’ennesima coppia di talenti lanciata sul palcoscenico nazionale e internazionale.

Skating Frascati (pattinaggio), Luca Lucaroni “sbarca” allo Juventus Museum!

$
0
0

FRASCATI - Si dice spesso che il calcio in Italia “fagocita” tutte le altre discipline. Non è sempre così e la dimostrazione tangibile arriva dalla Juventus. La squadra pluricampionessa d’Italia, infatti, ha allestito all’interno del “JMuseum” (il museo che raggruppa cimeli e ricordi della storia della società bianconera) una sezione dedicata ai campioni degli altri, ovviamente con la Juve nel cuore. E da mercoledì, all’interno di questo angolo di JMuseum, sono comparsi i pattini dell’atleta dello Skating Frascati Luca Lucaroni con cui il pattinatore si è laureato vice campione del mondo di singolo e campione iridato di coppia (assieme alla compagna Rebecca Tarlazzi) nella kermesse andata in scena nel 2015 a Cali, in Colombia. Lucaroni è stato ospitato dalla Juventus, assieme all’altra campionessa di pattinaggio Debora Sbei (atleta di una società di Giulianova), in occasione della sfida di campionato vinta 4-0 contro il Cagliari e prima ancora ha visitato il JMuseum ed è stato ospite in una trasmissione televisiva del canale ufficiale bianconero. Sia la Sbei che Lucaroni, ovviamente, faranno parte della Nazionale azzurra che parteciperà agli imminenti campionati del mondo di pattinaggio artistico a rotelle che si terranno proprio in Piemonte e per la precisione a Novara dal 29 settembre all’8 ottobre. Un appuntamento a cui Lucaroni tiene moltissimo e sicuramente la “spinta” arrivata da questo grande riconoscimento della Juventus non potrà che dargli un’ulteriore carica.

«Siamo molto orgogliosi che la società calcistica più importante d’Italia abbia riservato una porzione del suo museo a un nostro tesserato – dice il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente – E’ un’iniziativa lodevole che un grande club come la Juventus pensi anche alle discipline che spesso a torto vengono considerate “minori”. Ho sentito nelle ultime ore ed ovviamente era molto emozionato». La Sbei e Lucaroni sono stati accompagnati a Torino dal tecnico della Nazionale (e dello Skating Frascati) Gabriele Quirini.

 

Ssd Colonna (pattinaggio), la Giordani: «Un inizio d’anno con grande entusiasmo»

$
0
0

COLONNA - Il settore pattinaggio della Ssd Colonna è ripartito di slancio. Il gruppo affidato anche quest’anno alla responsabile tecnica Valentina Giordani ha ricominciato in pieno le attività da circa due settimane e le cose, a dispetto dell’inizio un po’ “lento” della passata stagione, sembrano andare davvero a gonfie vele. «Siamo molto contenti dei primi riscontri ottenuti tanto da aver superato già i 35 iscritti che rappresentano per noi un numero sicuramente importante – dice la Giordani – Inoltre le nostre ragazze sono già scese in pista per una prima esibizione sabato scorso presso lo Sporting Center “La Rondinella” di Palestrina, riproponendo di fatto il saggio di fine anno dello scorso giugno. All’appuntamento erano presenti anche Emma Romagnoli e Giulia Polverini che hanno partecipato sia ai campionati provinciali che regionali, con Giulia che ha ottenuto anche la qualificazione agli italiani». Insomma un inizio con tanto sprint per il settore pattinaggio, frutto anche «del certosino lavoro a livello organizzativo che abbiamo impostato già dal mese di maggio e che ha avuto i suoi frutti – dice la Giordani – In questo senso è stato molto importante l’operato della nostra dirigente Federica Pierucci e la risposta dei genitori, come detto, è stata molto positiva».

Nel settore tecnico c’è anche una novità. «C’è da registrare l’ingresso di una nuova allenatrice che mi affiancherà: si tratta di Giorgia Maria Zaccagnini che è stata una mia atleta e che ha 20 anni. Si occuperà direttamente del gruppo delle Principianti, vale a dire di quelle bambine dai 5 ai 10 anni che sono ai primi passi nel mondo del pattinaggio e che si alleneranno tutti i lunedì e mercoledì dalle 16,30 alle 17,30». Poi ci saranno i gruppi delle Intermedie e della Pre-agonistica che saranno più direttamente sotto il controllo della stessa Giordani. «Le prime si alleneranno il mercoledì e il venerdì dalle 17,30 alle 18,30 e poi per molte di loro ci sarà un allenamento aggiuntivo al sabato dalle 9,30 alle 10,30. Le ragazze della Pre-agonistica, invece, saranno al palazzetto il mercoledì dalle 18,30 alle 19,30, il venerdì dalle 18,30 alle 20 e il sabato dalle 10,30 alle 12,30». 

 

Skating Frascati (pattinaggio), storico Lucaroni: doppio titolo del mondo. «Gioia indimenticabile»

$
0
0

FRASCATI - Luca Lucaroni è entrato nella storia pattinaggio artistico internazionale. L’atleta dello Skating Frascati ha vinto a Novara due titoli di campione del mondo in poche ore: prima quello di coppia (assieme all’emiliana Rebecca Tarlazzi), poi quello di singolo. Nella storia di questa disciplina nessuno era mai riuscito a centrare questo fantastico “double”: l’anno scorso Luca aveva “solo” sfiorato l’impresa centrando il titolo mondiale di coppia e l’argento nel singolo. «Una gioia incredibile che rimarrà a vita nella mia mente – dice Lucaroni -. Tra l’altro è arrivata in una cornice davvero fantastica come quella del palasport di Novara, davanti a circa quattromila persone e tantissimi amici. In quattro gare sono riuscito ad ottenere la bellezza di 18 volte il voto dieci e questo forse racconta bene l’orgoglio per la mia prestazione. Devo ringraziare il mio maestro Gabriele Quirini che nel tempo mi ha fatto crescere e migliorare tantissimo».

A Lucaroni sono pure arrivati i complimenti da parte di un altro ex grandissimo atleta dello Skating Frascati e di Gabriele Quirini, vale a dire quel Dario Betti che come Lucaroni è umbro d’origine. «Ricevere il messaggio di un atleta fantastico, ma soprattutto di una persona speciale come Dario è stata un’altra grande soddisfazione per me – spiega Lucaroni – Sto iniziando a metabolizzare ora l’impresa compiuta, a caldo mi sembrava di vivere in un sogno. Ero venuto per migliorarmi rispetto al campionato mondiale 2015 e ci sono riuscito. Ora ci godiamo un po’ di riposo, festeggiando prima in famiglia e poi con i compagni di allenamento e di club, poi ripartiremo con ancora maggiore determinazione provando a migliorare ancora e magari proponendo al pubblico e ai giudici un lato ancor diverso di Luca». Grande festa in casa Skating Frascati col presidente Claudio Valente che esprime tutta la propria gioia. «Luca ha fatto un’impresa incredibile, difficilmente eguagliabile. Basti pensare all’esecuzione finale nel singolo in cui ha meritato tutti 10 e un 9.9. dal giudice francese. Siamo orgogliosi di lui, non potevamo chiedergli di più. Per quanto riguarda il suo allenatore Gabriele Quirini, ho perso il conto dei titoli che ha portato a Frascati grazie agli atleti da lui guidati: è un tecnico pazzesco». L’ottobre dello Skating Frascati, comunque, non è finito anche se ovviamente l’appuntamento clou era quello dei mondiali. Ora il calendario propone il Trofeo delle Regioni, uno internazionale in Francia e l’altro (sempre internazionale) della Coppa Italia a cui parteciperanno alcuni promettenti tesserati tuscolani.

 

Skating Frascati (pattinaggio), Coltella terzo nel solo dance e secondo nel singolo in due gare vicine

$
0
0

FRASCATI - Luca Lucaroni ha tracciato la strada con il doppio titolo iridato nella coppia e nel singolo. L’asso dello Skating Frascati, evidentemente, ha dato grandi stimoli anche ai suoi compagni di club e, fatte le debite proporzioni, c’è già chi prova a imitarlo. E’ il caso del giovane Alessio Coltella che nel giro di pochi giorni è riuscito a centrare prima uno splendido terzo posto nel trofeo internazionale di solo dance disputato a Hettange (in Francia) e, poco dopo essere sceso dall’aereo di ritorno, ha conquistato un bellissimo secondo posto nella prova (anche questa internazionale a dispetto del nome) della Coppa Italia svoltasi a Misano Adriatico. L’atleta che gareggia nella categoria Jeunesse ha dato dimostrazione di una grande abilità in due specialità del pattinaggio che sono decisamente diverse.

«Alessio, così come altri ragazzi del nostro club, si allena tantissimo e sta diventando un atleta a 360 gradi – spiega il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente – Nella dance è seguito dal nostro tecnico Letizia Martines, mentre nel singolo viene allenato da Gabriele Quirini e Anna Iannucci. I risultati ottenuti a Hettange e Misano Adriatico sono davvero di tutto rispetto e confermano la grande crescita di Alessio, per niente “confuso” dal fatto di doversi allenare su due specialità differenti, alle quali tra l’altro lui ha aggiunto anche quella della coppia da un po’ di tempo a questa parte. Indubbiamente il risultato ottenuto in Francia ha ancor più valore se si considera che Coltella era alla prima prova internazionale di solo dance, una specialità che sta “curando” da un paio d’anni». Nella gara di Misano Adriatico era presente anche un’altra atleta dello Skating Frascati, vale a dire Costanza Barbante (allieva di Gabriele Quirini) capace di centrare un notevole quarto posto nella categoria Juniores, sfiorando il podio. Infine, nella scorsa settimana, lo Skating Frascati ha organizzato una festa a sorpresa al suo campionissimo Luca Lucaroni: convinto di dover fare una cena coi suoi due tecnici Quirini e Iannucci in un noto locale della cittadina tuscolana, si è invece ritrovato a festeggiare con tanti atleti (piccoli e grandi), tecnici, dirigenti e ovviamente il presidente Valente per il doppio storico titolo di campione del mondo. Lucaroni, oltre alla mega-torta di rito, ha ricevuto in dono un bracciale con la scritta “18 volte 10”, riferito all’incredibile numero di voti massimi ottenuti dal fuoriclasse di origine umbra durante le sue due gare nella kermesse iridata.

 

Ssd Colonna (pattinaggio), domani pomeriggio al pallone polivalente c’è il saggio di Natale

$
0
0

COLONNA - Il Natale della Ssd Colonna non sarebbe tale senza l’esibizione delle atlete di una disciplina che si è sempre saputa ritagliare il suo spazio all’interno della variegata offerta della polisportiva. Il gruppo del pattinaggio, coordinato dalla responsabile Valentina Giordani, è pronto a mettere in scena il “frutto” dei primi mesi di stagione e lo farà domani pomeriggio a partire dalle ore 18 presso il pallone polivalente intitolato a don Antonio Palamara.

«Uno sforzo importante – dice la Giordani – che è stato possibile solo grazie al sostegno e alla collaborazione di Barbara Palamidesse (allenatrice “storica” del club del presidente Urgolo che è riuscita a dare un prezioso contributo nonostante sia diventata da poco mamma, ndr) e dell’istruttrice delle Principianti Giorgia Maria Zaccagnini, che mi ha aiutato anche con le altre ragazze. La particolarità di questo saggio è che, come da tradizione, coinvolge tutto il gruppo del pattinaggio, dalle bimbe ai primi passi alle atlete più grandi ed esperte. Quest’anno, avendo anche aumentato i numeri in maniera sensibile, è stato uno sforzo organizzativo notevole, ma chi verrà a vederci domani potrà apprezzare l’impegno delle ragazze e di tutti noi». Molto “natalizio” anche il tema del saggio. «Le nostre atlete metteranno in scena una storia in cui ci sarà la contrapposizione tra il male e il bene che alla fine, in quello che è anche un nostro forte auspicio, trionferà grazie all’amore, alla gioia e alla condivisione». Nell’ambito del saggio potrebbe esserci anche una ghiotta sorpresa che a poche ore dall’evento la Giordani sente di anticipare. «Sia io che Barbara e Giorgia potremmo indossare i pattini per coordinare meglio i movimenti di tutti nel corso del “collettivo” finale. Vedremo…». Il saggio di Natale chiuderà col botto la prima parte di stagione. «Avendo diverse nuove iscritte e principianti, il livello “emotivo” della vigilia di questo evento è sicuramente alto e all’agitazione delle bambine si è aggiunta anche quella di molti genitori. Ma la preparazione di tutte è stata buona e sono fiduciosa che le ragazze faranno una bella figura». Per tutte, pre-agoniste a parte, l’appuntamento sarà poi all’anno nuovo per riprendere gli allenamenti. «Solo un gruppo continuerà ad allenarsi anche sotto le feste – ricorda la Giordani – perché c’è l’idea di partecipare a uno stage internazionale a Firenze a fine gennaio e nel caso vogliamo farci trovare pronti».

 


Skating Frascati (pattinaggio), grande successo di pubblico per il saggio di Natale

$
0
0

FRASCATI (skating) - Una grande festa societaria

ilmamilio.it

Un lavoro certosino, una preparazione che ha riguardato la totalità degli atleti dello Skating Frascati. Il saggio di Natale, tenutosi domenica scorsa presso la pista di Vermicino, è stato una grandissima festa come spiega Erika Mallia, segretaria e consigliere del club tuscolano (nonché moglie del presidente Claudio Valente).

«Abbiamo cominciato alle 14,30 circa e l’esibizione, che ha coinvolto tutti i nostri ragazzi dai più piccoli ai più grandi, è durata circa un’ora e mezzo. La cosa che ci ha più colpito è stato il notevole afflusso di spettatori, un aspetto favorito anche dalla giornata soleggiata anche se fredda». La Mallia racconta nel dettaglio lo svolgimento del saggio. «Ad aprire le danze sono stati gli atleti della Solo dance, coordinati da Letizia Martines e Galassia Brunetti, che hanno proposto una coreografia su musiche di Natale. Poi è stata la volta dei ragazzini del settore vivaio dell’artistico, vale a dire quelli che vanno dai 3 anni in su: tra di loro si sono esibiti tanti bambini che hanno cominciato a pattinare a settembre e che non hanno “tremato” di fronte al primo vero impatto col pubblico. Si sono destreggiati sulle musiche di Freddy Mercury, coordinati dalle istruttrici Valeria Pucci e Galassia Brunetti. Poi è stata la volta di alcune esibizione di singoli come quella di Alessia Simoncini e Giulia Bizzarri e in seguito a scendere in pista sono stati i ragazzi del freestyle con il nuovo allenatore Francesco Mazzesi che ha studiato per loro una coreografia molto ben riuscita e che tra l’altro successivamente si è esibito da solo. Un altro momento di grande spettacolo è stato rappresentato dalle prestazioni individuali di Lorenzo Neri e Alessio Coltella, ragazzi che sono nel giro delle Nazionali giovanili e che si sono prestati con grande umiltà e senso di appartenenza a partecipare al saggio di Natale dello Skating Frascati. A seguire c’è stata la “sorpresa” fatta da Galassia Brunetti, che ha reindossato i pattini per una esibizione di Solo dance, e il gran finale è stato dedicato al collettivo di pre-agonisti ed agonisti che hanno messo in scena “Il Principe d’Egitto” in un trionfo di colori, capacità sportive e coreografie curate nel dettaglio dalle istruttrici Anna Iannucci e Carlotta Andracchio.

Per gli agonisti, tra l’altro – conclude la Mallia – è stato un modo per spezzare la tensione in vista di un mese di gennaio in cui dovranno iniziare a preparare le gare ufficiali e quindi cominciare a fare davvero sul serio».

Ssd Colonna (pattinaggio), Giordani: «Il Florence Stage? Un’esperienza fantastica»

$
0
0

COLONNA - E’ stato un week-end davvero speciale quello appena messo alle spalle dal settore pattinaggio della Ssd Colonna. Le ragazze della responsabile Valentina Giordani (che ha avuto al suo fianco la collaboratrice tecnica Giorgia Zaccagnini e la dirigente Federica Pierucci) hanno passato tre giorni indimenticabili in quel di Firenze dove si è tenuto il “Florence Stage” nell’ambito dell’International Skating Award, manifestazione che ha raggruppato tantissimi campioni ed ex importanti atleti oltre a tecnici della Nazionale. «La nostra comitiva – racconta la Giordani – è partita venerdì pomeriggio alla volta di Firenze: presenti dieci atlete nate tra il 2004 e il 2009 vale a dire Lucrezia Romana Ciambella, Eleonora Acciari, Emma Romagnoli, Emma Bivi, Martina Pala, Giorgia Monticelli, Giulia Lesdi, Rebecca Cantarini, Aurora Baldini e Sara Giuliani. Avrebbe dovuto essere col gruppo anche Ilaria Acciari, ma ha avuto un problema di salute e non ha potuto partecipare alla trasferta. Le nostre ragazze sono scese in pista sabato mattina per alcune sessioni di allenamento di singolo, coreografia e preparazione atletica e hanno proseguito fino al tardo pomeriggio praticamente senza interruzioni, assieme alle circa trecento atlete presenti all’evento e provenienti da tutta Italia. Sabato sera abbiamo assistito al Mandela Forum di Firenze a un’esibizione di alcuni grandissimi esponenti del pattinaggio e tutto il gruppo del Florence Stage, incluse le nostre ragazze, sono potute scendere in pista davanti a una cornice di pubblico spettacolare per un breve saluto. Poi la domenica mattina le ragazze hanno fatto una nuova sessione di allenamento con una piccola esibizione nel pomeriggio ancora una volta al Mandela Forum». Il presidente del Colonna Giancarlo Urgolo ha poi fatto una gradita sorpresa alle ragazze del pattinaggio, facendo loro visita nella giornata di sabato. «Il gruppo di giovani atlete – continua la Giordani – è ritornato fisicamente “distrutto” da questa due giorni intensissima, ma con un pieno di emozioni nel cuore e nella testa: un’esperienza fantastica anche per noi». L’agenda del settore pattinaggio della Ssd Colonna prevede ora la preparazione per la gara del “Pattino d’argento” in scena il 25 e 26 febbraio prossimi al centro sportivo Millevoi di Roma. 

 

Skating Frascati: Lucaroni atleta dell’anno a Frascati, premiato anche a Roma

$
0
0

FRASCATI (pattinaggio) - Il campione del mondo sta vivendo un momento magico

ilmamilio.it - comunicato stampa

Un anno speciale che non poteva passare inosservato. Luca Lucaroni, che sta duramente allenandosi per farsi trovare pronto agli appuntamenti del nuovo anno, ha incassato nel giro di due giorni importanti riconoscimenti.

Mercoledì scorso il forte atleta dello Skating Frascati, che nel 2016 è riuscito nell’incredibile impresa di vincere due titoli di campione del mondo in poche ore (in coppia con l’emiliana Rebecca Tarlazzi e nel singolo) nella kermesse andata in scena a Novara nello scorso mese di ottobre, è stato premiato dal Comune di Roma come rappresentante dello sport dell’area metropolitana assieme agli altri forti pattinatori Silvia Nemesio e Alessandro Spigai. Con lui, oltre al presidente del comitato regionale della Federazione (che a brevissimo cambierà la propria sigla in Fisr), ha presenziato alla consegna del riconoscimento anche il tecnico Gabriele Quirini, allenatore di Lucaroni, della Nazionale e dello Skating Frascati.

Lucaroni non ha voluto mancare nemmeno all’appuntamento di venerdì scorso al teatro di Villa Sora di Frascati dove è stato insignito del premio di “Atleta dell’anno 2016” della città di Frascati, a braccetto col campione olimpico di scherma Daniele Garozzo (LEGGI l'articolo). «Condividere un premio con una medaglia d’oro olimpica è certamente significativo» ha spiegato il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente, chiamato sul palco al momento della premiazione di Lucaroni. «Un grandissimo orgoglio per il nostro club che fu premiato come “club dell’anno” in una passata edizione di questo riconoscimento e che aveva visto altri due atleti, Cristina Trani e Dario Betti, aggiudicarsi il titolo di miglior atleta dell’anno della città di Frascati. Insomma, Luca ha rinnovato una tradizione che ci fa molto piacere» sorride Valente che poi aggiunge: «Ci hanno fatto particolarmente piacere i complimenti del commissario straordinario del Comune di Frascati Bruno Strati e quelli del presidente del Coni regionale Riccardo Viola». Incassati questi importanti riconoscimenti, per Lucaroni ora c’è da preparare il primo impegno stagione (il campionato regionale di fine maggio) dopo l’affascinante stage in Argentina portato avanti a fine febbraio sempre assieme al suo maestro Gabriele Quirini.

Ssd Colonna (pattinaggio), una bella soddisfazione: la Romagnoli è campionessa provinciale

$
0
0

COLONNA - Il settore pattinaggio della Ssd Colonna festeggia un titolo provinciale. E’ quello conquistato domenica scorsa da Emma Romagnoli, atleta classe 2008 impegnata ai campionati “Formula” organizzati a Roma dall’ente promozionale Uisp presso l’impianto sportivo del “Millevoi” (nella zona del Divino Amore). «Emma, che ha concorso nella categoria denominata 1A, ha sfoderato una esibizione praticamente perfetta – dice con evidente soddisfazione Valentina Giordani, responsabile del settore pattinaggio della Ssd Colonna – Non a caso ha distanziato di parecchio le sue prime avversarie e ha portato a casa il titolo con pieno merito, sfoderando una notevole maturità tecnica e anche emotiva e ottenendo voti altissimi. Se sono stata sorpresa dalla sua gara? Affermarsi non è mai semplice, ma devo fare i complimenti sia a lei che ai suoi genitori che hanno assecondato tutte le richieste fatte dallo staff tecnico: Emma ha lavorato tantissimo ed è arrivata molto preparata a questo appuntamento che tra l’altro si doveva inizialmente tenere tra circa un mese e che invece è stato anticipato per motivi organizzativi. Ora, però, non bisognerà abbassare la guardia: per poter accedere alle fasi nazionali, infatti, andrà fatta un’altra prestazione importante ai campionati regionali che si terranno a giugno, quindi questo titolo non basta». Alla manifestazione dello scorso fine settimana avrebbero dovuto partecipare anche Martina Pala ed Emma Bivi, ma per vari motivi non hanno potuto gareggiare.

Per loro e per tutto il gruppo del settore pattinaggio, neocampionessa provinciale compresa, il prossimo appuntamento in programma è fissato per il 2 aprile quando ci sarà la gara “casalinga” denominata “Trofeo Colonna” con circa 150 atleti in pista e la partecipazione di altre tre società del circondario. Il 22 e 23 aprile ci sarà la seconda fase del campionato provinciale Uisp con altre categorie in gara e con la partecipazione di Giulia Polverini che tenterà di tenere alti i colori della Ssd Colonna.

 

Skating Frascati (pattinaggio): raffica di primi posti e piazzamenti alla prima tappa del Trofeo Lazio

$
0
0

FRASCATI - Un esordio col botto. Lo Skating Frascati ha inaugurato il suo 2017 con la tradizionale presenza alla prima tappa del Trofeo Lazio, svoltosi nello scorso fine settimana a Roma presso lo storico impianto del “Tre Fontane” all’Eur. Una presenza davvero corposa considerati gli oltre 70 giovani atleti ai nastri di partenza, quasi tutti alla prima vera gara nel mondo del pattinaggio artistico. «Non ci aspettavamo una simile risposta tecnica da parte dei nostri ragazzi – dice Erika Mallia, segretaria e consigliere del club tuscolano – Molti di loro non hanno completato nemmeno il primo anno di lezioni e lo “scoglio” della prima tappa del Trofeo Lazio è sempre abbastanza duro da superare, invece sia i piccoli atleti che i loro genitori hanno dimostrato grande soddisfazione per questo debutto e anche noi siamo molto orgogliosi delle loro prestazioni».

Tantissimi i podi ottenuti dagli atleti dello Skating Frascati, ma complessivamente in quattordici sono riusciti a salire sul gradino più alto: nel pattinaggio artistico hanno vinto tra i principianti Flavio Fatale e Gabriele D’Uffizi (entrambi classe 2008), Rachele Celi, Gaia Cesario (2009), Diletta Quattrociocchi, Anastasia Rabbù, Sofia De Carlo (tutte 2010) e Maia Valente (2011) e poi anche Eugenia Fasolino (2003) e Rebecca Giulia Calì (2004). Per ciò che concerne il freestyle sono riusciti ad anticipare tutti Aurora Salvatori, Federico Fornaciari e Beatrice Santilli (tutti del 2007) e Giorgia Sellitri (2010). Al fianco dei piccoli atleti tuscolani nella due giorni di gare del Tre Fontane ci sono stati gli allenatori di artistico Valeria Pucci, Carlotta Andracchio e Galassia Brunetti e quello del freestyle Francesco Mazzesi. Ovviamente presente all’appuntamento il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente in veste di consigliere del comitato regionale, ruolo che gli è stato recentemente riaffidato per il prossimo quadriennio sportivo. Tra l’altro Valente ha riavuto la delega per il freestyle che, grazie anche al suo forte input, è ormai protagonista da qualche anno proprio nel “Trofeo Lazio” accanto al più tradizionale pattinaggio artistico. La stagione dello Skating Frascati, comunque, sta per entrare nel vivo: il prossimo 25 e 26 marzo, ma anche l’8 e 9 aprile al centro sportivo Millevoi di Roma (zona Divino Amore) si terranno le finali del campionato provinciale, mentre l’1 e 2 aprile si terrà la seconda delle tre tappe del Trofeo Lazio e poi a maggio si disputeranno le attese finali del campionato regionale.

 

Viewing all 66 articles
Browse latest View live